Bolgheri Rosso DOC
Terre dei Ghelfi
- Uve — Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
- Grado alcolico — 14,5 % vol.
- Temperatura di servizio — 16°C
Nel cuore di Bolgheri, su suoli sabbiosi di origine marina, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah trovano un habitat ideale. La vendemmia 2023 ha regalato uve perfettamente mature, ricche di espressione aromatica e struttura.
Il Bolgheri Rosso DOC Terre dei Ghelfi 2023 si distingue per il suo colore rubino intenso e per i profumi di frutta rossa matura, spezie dolci e un accenno salino che richiama la brezza del Tirreno. Al palato è equilibrato, con tannini setosi, freschezza vivace e un finale speziato che racconta il territorio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il rosso corallo, intenso e profondo, sfuma verso tonalità porpora. Al naso esplodono le note varietali del Syrah, con richiami ai piccoli frutti rossi di sottobosco ed alla macchia mediterranea. Il Cabernet Sauvignon, austero ed elegante, emerge con note speziate, liquirizia e cacao. Il sapore è caratterizzato da una trama tannica densa, fa il suo ingresso in bocca schietto ed esuberante, per chiudere con un finale fresco e vibrante.
ORIGINE E TIPO DI TERRENO
Vigneti di età stimata oltre 20 anni, situati nel comune di Castagneto Carducci, iscritti all’albo della DOC Bolgheri, tra i primi ad essere messi a dimora. Lo strato attivo del suolo è profondo, caratterizzato da una granulometria franco-sabbiosa, scarsamente dotata di sostanza organica e tendenzialmente acido.
ABBINAMENTI
Richiede abbinamenti con pietanze molto saporite, della tradizione toscana come della cucina internazionale: pane e olio, pecorino stagionato in fossa, affettati succulenti e saporiti, zuppe di legumi. Ottimo con pasta condita con sughi rossi, lasagne, risotti mantecati, grigliate di carne e formaggi su raclette.
VINIFICAZIONE
I più bei grappoli, ciascuno al momento ottimale di maturità fenolica, sono raccolti a mano ed adagiati in piccole cassette. Dopo un’ulteriore selezione manuale su tavoli vibranti segue la diraspatura e la pigiatura. La fermentazione alcolica è condotta da lieviti selezionati in vasca di acciaio a 28-30° C. Alla svinatura il vino fiore viene separato e questo solamente viene destinato al Bolgheri Rosso DOC.
AFFINAMENTO
L’affinamento prosegue in barriques di rovere francese ed in giare di fine terracotta, dove si completa la fermentazione malolattica.
IMBOTTIGLIAMENTO
Imbottigliato durante l’estate successiva alla vendemmia, il vino prosegue il suo percorso di affinamento, maturando almeno sei mesi in bottiglia
Premi e riconoscimenti
Annata
Titolo
Punteggio
2023
Club Oenologique – by Sarah Heller
94 pt
2023
Vinum
89 pt
2023
Wine Hunter Award
Rosso
2023
JEB DUNNUCK
93 pt
2023
JWC
Silver Medal