L’oliveto biologico di
Terre dei Ghelfi
L'oliveto
L'anima verde di Terre dei Ghelfi
Tra le colline di Castagneto Carducci e il mare di Bolgheri, dove la brezza salmastra accarezza la terra e il sole la riscalda tutto l’anno, si estende l’oliveto di Terre dei Ghelfi: quattro ettari di ulivi secolari e giovani piante coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Un luogo che racconta la nostra idea di equilibrio e rispetto, dove ogni albero è parte di un paesaggio che vive in armonia con la natura.
’oliveto si trova ai piedi del borgo di Castagneto Carducci, su terreni sabbioso-limosi di origine marina, ideali per conferire eleganza e complessità aromatica alle olive.
L’influenza del mare, il clima mite e le escursioni termiche favoriscono una maturazione lenta e regolare, esaltando il carattere autentico del nostro Olio Extravergine di Oliva Biologico IGP Toscano – Bolgheri.
Le varietà
Le varietà che danno forma alla nostra identità
Nel nostro uliveto convivono oltre 1.300 alberi, di cui 120 secolari, appartenenti alle varietà toscane più pregiate: Frantoio, Moraiolo, Leccino e Razzo, insieme alle autoctone Gremignolo e Pendolino.
Un mosaico di profumi e sapori che dà vita a un blend equilibrato, fruttato e armonioso, capace di esprimere la vera essenza di Bolgheri.
Innovazione
Il futuro sostenibile di Terre dei Ghelfi
Gestiamo l’oliveto seguendo pratiche biologiche certificate, senza uso di pesticidi o diserbanti, e ci affidiamo alla tecnologia per tutelare il suolo e le risorse naturali.
Grazie al sistema NetSense, monitoriamo in tempo reale umidità, temperatura e fabbisogno idrico del terreno, ottimizzando l’irrigazione e riducendo gli sprechi.
Ogni intervento è calibrato per preservare la vitalità degli alberi e la purezza dell’ambiente.
Questa scelta non è solo estetica o produttiva, ma un vero e proprio impegno: la diversificazione delle colture protegge la fertilità del terreno, riduce il rischio di malattie e rafforza la resilienza del nostro ambiente.
Il prodotto
L'oro verde della Toscana
La raccolta avviene tra fine ottobre e inizio novembre, esclusivamente a mano, per preservare l’integrità delle olive.
Entro poche ore dalla raccolta, i frutti vengono portati al frantoio e lavorati a freddo, mantenendo intatti aromi, polifenoli e freschezza.
Nasce così il nostro Olio Extravergine di Oliva Biologico IGP Toscano Bolgheri, un prodotto che profuma di erba appena tagliata, carciofo e mandorla, con una piacevole nota piccante che racconta la forza del territorio.