Bolgheri: dove la terra incontra il mare

Dove siamo

Un teatro naturale tra mare e colline

Bolgheri è la storia di un sogno e di una passione: quello di creare un nuovo modo di intendere il vino toscano. Qui, dove il mare incontra le colline, è nato il mito del “bordolese toscano”, reso celebre da vini che hanno cambiato la storia dell’enologia italiana, come il Sassicaia.

In nessun altro luogo la simbiosi tra natura e visione umana ha dato vita a risultati così straordinari. Bolgheri è il frutto dell’incontro tra un potenziale vitivinicolo unico e la lungimiranza di chi ha scelto di coltivare vitigni internazionali e puntare sulla qualità assoluta. Oggi quel sogno è una realtà riconosciuta nel mondo, sinonimo di eleganza, equilibrio e autenticità.

Nel cuore di Castagneto Carducci, Terre dei Ghelfi custodisce questa eredità e la interpreta con spirito contemporaneo. Le colline metallifere degradano dolcemente verso il mare, le vigne si distendono tra pendii e pianure accarezzate dalla brezza del Tirreno. Un territorio vivo e mutevole, dove ogni parcella racconta una sfumatura diversa, regalando ai nostri vini complessità, equilibrio e finezza.

Il clima

Un clima che plasma eleganza e freschezza

La posizione di Bolgheri dona a questo territorio un microclima unico, diverso da ogni altro lungo la costa toscana.
Qui il mare e le colline dialogano ogni giorno: i venti marini, spesso spinti dall’arcipelago, soffiano per gran parte dell’anno accarezzando le vigne e mantenendo l’aria pulita e fresca.

L’anfiteatro naturale che circonda Bolgheri trattiene questi venti, facendoli girare dolcemente tra i filari senza mai disperderli. È una brezza che rinfresca, asciuga e protegge, contribuendo alla salute delle viti e alla finezza dei vini.

Le temperature più miti rispetto ad altre zone costiere regalano una maturazione lenta e armoniosa, esaltando eleganza e equilibrio.


Ma ciò che rende Bolgheri davvero speciale è la luce: intensa, dorata, riflessa dal mare. Una luce che accompagna ogni stagione e rende il paesaggio vibrante, quasi sospeso. Questa luminosità, insieme ai suoli profondi e generosi, permette alle viti di trovare acqua anche nei periodi più asciutti, garantendo stabilità e freschezza naturale ai frutti.

I suoli

Suoli multiformi, origine marina e flussi alluvionali

A Bolgheri la terra racconta una lunga storia fatta di trasformazioni: un tempo mare, poi fiumi e colline, oggi vigneti che custodiscono quell’eredità antica.

Il suolo nasce da una doppia origine, marina e alluvionale. Le sabbie ricche di fossili testimoniano l’antico mare, mentre i sedimenti portati dalle colline metallifere hanno dato vita a terreni profondi e minerali. Questa combinazione crea un mosaico di tessiture e caratteristiche che rendono ogni vigna diversa e speciale.

Proprio per questo a Bolgheri convivono diverse varietà, ognuna capace di interpretare la terra in modo unico: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc e Vermentino.

Da questa armonia di elementi nasce l’eleganza dei nostri vini, che racchiudono in ogni sorso la vera essenza di Bolgheri.

Oggi è riconosciuto in tutto il mondo come una delle aree più prestigiose del vino italiano, grazie alle sue condizioni naturali uniche, alla cura dell’uomo e alla visione dei produttori che hanno creduto nella sua forza.

È qui, in questo equilibrio perfetto tra mare e colline, che anche noi abbiamo scelto di costruire la nostra casa, un luogo dove vivere, coltivare e accogliere, condividendo con i nostri ospiti la bellezza e l’anima autentica di Bolgheri.