Vermentino di Toscana IGT
Annaluce
- Uve — Vermentino
- Grado alcolico — 13% vol.
- Temperatura di servizio — 10°C
Nel cuore della Toscana, le vigne di Vermentino crescono su suoli marini e sabbiosi accarezzati dalla brezza tirrenica. La vendemmia 2024 ha regalato uve aromatiche e fresche, esaltate in Annaluce – Vermentino di Toscana IGT. Al naso frutta gialla e vaniglia, al palato equilibrio tra acidità vibrante, sapidità marina e un finale raffinato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Si distingue per il suo colore delicato, arricchito da tenui riflessi giallo paglierino. Al naso sprigiona un aroma intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta gialla e sottili e raffinati sentori di vaniglia. Al palato rivela un perfetto equilibrio, combinando armoniosamente acidità e mineralità per un’esperienza gustativa fresca e persistente.
ORIGINE E TIPO DI TERRENO
Le uve provengono da terreni alluvionali sabbiosi, ideali per conferire al vino eleganza e mineralità. Questo tipo di terreno esalta la freschezza e la complessità aromatica del vino, mantenendo un naturale equilibrio tra struttura e finezza.
ABBINAMENTI
Ideale con finger food, antipasti e primi piatti a base di molluschi e crostacei, nonché con piatti di pesce alla griglia. Per un tocco di originalità, si abbina anche a piatti etnici creativi a base di pesce, offrendo versatilità in cucina e un ottimo abbinamento con sapori esotici e speziati.
VINIFICAZIONE
La fermentazione avviene a temperatura controllata in tonneaux di rovere francese da 300 litri, preservando il carattere varietale e sviluppando la complessità. Il vino riposa poi sulle sue fecce fini con batonnage settimanali per sviluppare consistenza e profondità aromatica. Per migliorare la purezza e la finezza aromatica sono stati utilizzati lieviti selezionati, tra cui il raro ceppo 1895C™.
AFFINAMENTO
Il vino continua ad affinare sur lies per quattro mesi negli stessi tonneaux di rovere francese. Questa fase di maturazione migliora ulteriormente la struttura e la rotondità, poiché il contatto con i lieviti aggiunge volume e una sensazione di morbidezza in bocca. La sottile influenza del rovere conferisce raffinate note di vaniglia, contribuendo all’eleganza complessiva e alla finezza aromatica del vino.
IMBOTTIGLIAMENTO
L’imbottigliamento avviene a febbraio, a completamento di un processo produttivo attento e rispettoso del vino, con l’obiettivo di preservarne al massimo la freschezza e l’eleganza nel tempo.
Premi e Riconoscimenti
Annata
Titolo
Punteggio
2024
Gold Medal
2024
90 pt
2024
Wine Hunter Award
Rosso